21
|
Flammulina velutipes | |
Vive in cespi di numerosi individui sui
tronchi degli alberi, dove vi siano delle lesioni. |
Ha sapore aromatico, pertanto può essere
usato per uso alimentare. |
![]() |
22
|
Calocybe gambosa (Fungo di San Giorgio, Prugnolo) | |
Vive nelle radure dei boschi tra i cespugli
di nocciolo, cresce in numerosi esemplari dispoti a zig zag, oppure
nei caratteristici "cerchi delle streghe". Predilige il terreno calcareo. |
È particolarmente apprezzato in
quanto si sviluppa in una stagione dove i funghi non sono ancora presenti. |
![]() |
23
|
Melanoleuca subalpina (Agarico montano)
|
|
Cresce dalla primavera all'autunno, in
numerosi gruppi, nei prati e nei pascoli alpini, può spingersi a quote
molto elevate. È molto comune e di facile determinazione. |
![]() |
|
24
|
Clitocybe costata (Imbutino)
|
|
Compare in estate-autunno nelle radure dei
boschi di conifere e latifoglie, purché ricchi di humus. Vive
gregario in famiglie di numerosi esemplari. |
È considerato un fungo commestibile
di buona qualità, si devono però scegliere gli esemplari giovani e vanno
scartati i gambi fibrosi. Si presta molto bene ad essere essiccato. |
![]() |
|
Altra credenza era che l'erba fosse stata bruciata dall'alito infuocato di qualche drago. |
25
|
Lactarius deterrimus (Sanguinello, Lattario
del peccio)
|
|
È un fungo comunissimo, si presenta
sia solitario che in colonie nei boschi di conifere ed ai loro margini.
Compare già con il mese di luglio per poi proseguire sino a novembre. |
![]() |
|
26
|
Russula emetica (Colombina rossa acre) | |
Il cappello è di un rosso sanguigno, talvolta
chiazzato di roseo e come per molte russule, la cuticola si separa facilmente
dal cappello, mentre con il tempo umido è vischiosa. |
È un fungo
tossico, emetico. |
![]() |
27
|
Russula cyanoxantha (Russola iridescente, Colombina maggiore) | |
Vive nei boschi montani sia di latifoglie
che di conifere, ove compare nei mesi estivi ed autunnali. |
Il cappello può misurare sino a 15 cm.
di diametro e presenta un gradevole odore e sapore di nocciola. |
|
28
|
Hygrocybe punicea (Igroforo puniceo) | |
Fungo bellissimo, di modeste dimensioni,
con il cappello tra i 4 e gli 8 cm. di diametro, ricocibile per il
colore rosso-sangue lucido del cappello. |
È un buon commestibile, che si riduce notevolmente con la cottura. |
|
29
|
Boletus edulis (Porcino) | |
Il cappello può misurare
anche 25 cm di diametro, dapprima emisferico, poi convesso, di colore
variabile dal nocciola, al bruno scuro testa di moro, con una colorazione
più intensa verso il centto del cappello. |
Carne compatta, bianca,
immutabile, dall'odore fungino buono, sapore particolarmente gradevole,
come di nocciola. |
![]() |
30
|
Boletus pinophilus (Brisa mora) | |
Tra i porcini è quello che raggiunge
le taglie maggiori, può superare i 30 cm di diametro ed oltrepassare
i 2 kg di peso. |
Odore intenso e grato, sapore leggermente dolciastro. Si presta a tutte le possibili ricette di cucina. Può essere essiccato e conservato sott'olio. |
|