|
indietro | CONSIGLIO
DIRETTIVO | QUOTE ASSOCIATIVE | avanti
|
STATUTO SOCIALE
|
ORGANI
DELL’ASSOCIAZIONE
|
|
|
|
Articolo
8
|
|
|
| Sono Organi del Gruppo Scienze Naturali "C. Darwin": |
|
|
|
|
|
|
ASSEMBLEA
DEI SOCI
|
|
|
|
GENERALITÀ
|
|
|
|
Articolo
9
|
|
|
| L'Assemblea è sovrana. |
| Le Assemblee generali dei Soci del Gruppo sono Ordinarie e Straordinarie. |
| Sono composte da tutti i Soci effettivi in regola con il pagamento della quota associativa annua e che abbiano il godimento dei diritti di cui al precedente Art.6. |
| I Soci giovani non hanno diritto al voto. (1) |
|
Articolo
10
|
|
|
| L’Assemblea, sia Ordinaria che Straordinaria. è di norma presieduta dal Presidente del Gruppo. |
| In caso di assenza o impedimento lo sostituirà il Vicepresidente o ancora un Socio, avente pieni diritti sociali, designato dall’Assemblea stessa. |
| L’Assemblea dovrà nominare di volta in volta gli eventuali scrutatori per le votazioni assembleari. |
|
|
| Il Segretario, od in sua assenza un Socio avente pieni diritti sociali e designato dall’Assemblea, dovrà redigere il verbale della seduta che sarà riportato sul Libro dei Verbali e firmato dallo stesso Segretario e dal Presidente dell’Assemblea. |
|
|
| Il Consiglio Direttivo stabilisce il giorno l’ora ed il luogo delle Assemblee nonché il relativo Ordine del giorno. |
| Provvede altresì a comunicare tali indicazioni a tutti i Soci, in regola con le quote sociali, mediante lettera di convocazione da inviarsi per posta almeno 15 giorni prima della data dell’Assemblea stessa: farà fede la data del timbro postale. |
|
VALIDITÀ
DELLE ASSEMBLEE
|
|
|
|
Articolo
11
|
| Ai Soci "effettivi" che godono di tutti diritti sociali è consentito farsi rappresentare in Assemblea, sia Ordinaria che Straordinaria, da un altro Socio effettivo, godente di tutti i diritti sociali, a mezzo delega scritta. Ogni Socio potrà presentare al massimo TRE deleghe scritte. Non è ammesso farsi rappresentare da Soci appartenenti al Consiglio Direttivo o dal Sindaco. |
| Le Assemblee saranno da considerarsi valide quando intervengano di persona o a mezzo delega scritta valida: |
|
|
|
|
|
ASSEMBLEA
ORDINARIA
|
|
  |
|
Articolo
12
|
|
|
|
L’Assemblea Ordinaria è convocata una volta all’anno e non oltre il 15 Febbraio. |
|
All’approvazione dell’Assemblea Ordinaria devono essere sottoposti: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ed in caso di coincidenza con il rinnovo delle cariche sociali: |
|
|
|
|
ASSEMBLEA
STRAORDINARIA
|
|
|
|
Articolo
13
|
|
|
| L’Assemblea Straordinaria è convocata ogni qualvolta il Consiglio Direttivo o il Sindaco lo ritengano opportuno. |
|
|
| Deve essere convocata anche a parere del Sindaco oppure quando ne sia fatta motivata richiesta scritta e controfirmata da almeno un decimo dei Soci effettivi in regola con il pagamento della quota associativa ed in pieno godimento dei diritti sociali di cui all’Art.6. |
| In questi casi l’Assemblea Straordinaria dovrà essere prevista entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta. |
|
COMPETENZE
ACCESSORIE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA O STRAORDINARIA
|
|
|
|
Articolo
14
|
|
|
| È competenza dell’Assemblea dei Soci (Ordinaria o Straordinaria) autorizzare la cancellazione di beni mobili od immobili dal bilancio patrimoniale e dal Registro Inventario. |
| In tale caso l’argomento deve figurare espressamente all’O.d.G. della convocazione. |