LA CONCHIGLIA
Che cos'è una conchiglia ? La conchiglia è lo "scheletro" dei molluschi in quanto sostiene il corpo dell'animale, ma può essere anche la "casa" quando racchiude e difende il corpo stesso. Il processo di formazione iniziale della conchiglia è opera di alcune cellule ghiandolari poste sulla regione dorsale del mollusco. Il successivo accrescimento, invece, è prodotto dalla secrezione del mantello, una specie di ripiegamento cutaneo che ricopre (in modo più o meno ampio) il corpo del mollusco.
|
La conchiglia è costituita essenzialmente da carbonato di calcio, legato da una sostanza organica (conchiolina) che forma un microscopico reticolo, ed è composta da tre strati sovrapposti.
|
|
Partendo dall'esterno troviamo il periostraco che è una sostanza organica, a volte setolosa, di vario spessore, costituita prevalentemente da conchiolina. Lo strato mediano (il più grosso), detto ostraco, è formato da prismi di calcite disposti perpendicolarmente alla superficie. Lo strato più interno, che si chiama ipostraco, è costituito, normalmente, dalla cosiddetta madreperla. Si tratta di aragonite che per la sua particolare struttura dà luogo ai noti fenomeni di iridescenza.
|
|
|
|
|