LA FORMA
Uno degli elementi essenziali che rendono affascinante una conchiglia è la sua forma: una perfetta architettura che fonde armonicamente simmetria, funzionalità, fantasia e bellezza. Anche se le figure di base possono essere ridotte a solo tre, la spirale, la piramidale e la circolare, in realtà esiste una quasi infinita varietà di forme. Le tre figure di base, combinandosi in modo vario tra di loro, determinano la forma della conchiglia e le varie combinazioni possono essere descritte da formule matematiche. La "costruzione" della conchiglia rispetta queste leggi matematiche sia negli esemplari piccolissime che in quelli molto grandi. Osservando alcune conchiglie sezionate appaiono evidenti forma di base, simmetria, e conservazione delle proporzioni.
|
IL COLORE
Un altro elemento che rende affascinante una conchiglia è il suo colore. Esistono colorazioni incredibili, smaglianti e con disegni fantastici. La colorazione è determinata da cellule ghiandolari, presenti nel mantello del mollusco, che concentrano e fissano i pigment i sui cristalli di calcite. In dipendenza della posizione e dell'attività di queste cellule vengono generati i colori ed i vari disegni che ornamentano la conchiglia. Le conchiglie più belle appartengono ai molluschi che vivono nelle zone tropicali.
|