PROPRIETÀ FISICHE


 

LA LUCENTEZZA

La lucentezza di un minerale

è data dalla proprietà che esso ha

di riflettere la luce.

 


 

Generalmente si considerano i seguenti tipi di lucentezza:

 

vitrea
è la più comune ed interessa circa i due terzi dei minerali es.: quarzo, fluorite, corindone
metallica
è tipica dei minerali opachi ed è particolarmente diffusa tra gli elementi nativi, i solfuri e molti ossidi es.: oro, pirite, ematite
adamantina
è la forte lucentezza dei minerali trasparenti es.: diamante, cerussite, zircone
grassa
è dovuta alla disomogeneità della superficie es.: opale, cordierite
madreperlacea
è tipica dei minerali che hanno buona sfaldatura es.: gesso, stilbite
sericea
è abbinata solitamente ai minerali fibrosi es.: amianto, crocidolite


 

LA FLUORESCENZA

La fluorescenza è la risposta luminosa

che alcuni minerali danno

durante l'esposizione a particolari radiazioni.

Questo fenomeno è evidente

quando si sottopone il minerale fluorescente

alla luce di Wood (raggi ultravioletti).

Il campione assume colorazioni

totalmente diverse da quelle

che mostra sotto la luce naturale

e che possono variare dal giallo al rosso,

dal verde brillante al violetto,

in dipendenza degli elementi contenuti.




 

LA RADIOATTIVITÀ

La radioattività è una particolare proprietà

dovuta all'emissione di radiazioni ionizzanti

e conseguente alla disgregazione dei nuclei di certi elementi.

Le radiazioni emesse sono distinte,

secondo la loro natura, in:

 

TIPO NATURA POTERE PENETRANTE DIFESA
raggi a
nuclei di elio
poco
foglio di carta
raggi b
elettroni
discreto
lamiera di acciaio di qualche millimetro di spessore
raggi g
radiazioni elettromagnetiche
molto forte
parete di acciaio di decine di centimetri di spessore

 

Queste emissioni possono essere evidenziate e misurate

con un rivelatore tipo Geiger.

Alcuni di questi elementi

(uranio, torio, carbonio, potassio, rubidio)

sono utilizzati per la determinazione

dell'età dei materiali che li contengono.