OSSIDI

Gli ossidi sono composti nei quali

l'ossigeno si combina con altri elementi:

un esempio molto diffuso è costituito dall'EMATITE,

in cui l'ossigeno si è combinato con il ferro.

Gli ossidi costituiscono un gruppo eterogeneo,

si formano in condizioni diverse

e nella maggior parte delle rocce.

Alcuni, come EMATITE e MAGNETITE (ossido di ferro),

CASSITERITE ( ossido di stagno)

e CROMITE (ossido di cromo),

sono importanti minerali da estrazione.

Altri, invece, quali il CORINDONE (ossido di alluminio)

hanno varietà preziose come il rubino e lo zaffiro.

Le proprietà degli ossidi variano notevolmente:

le gemme ed i minerali metallici

sono molto duri ed hanno elevato peso specifico.

Gli ossidi hanno colori molto variabili:

rosso intenso come il rubino, blu come lo zaffiro

e rosso, verde e blu come lo spinello

(ossido di alluminio e magnesio),

o anche nero come la magnetite.

 


EMATITE

 

Il sesquiossido di ferro (Fe2O3) è un minerale che può presentarsi in masse grappoliformi, in scaglie, in masse polverulente (ocra rossa). Spesso con cristalli di abito romboedrico anche molto belli.

L'ematite è uno dei più abbondanti e sfruttati minerali per l'estrazione del ferro. Se polverulenta viene utilizzata come colore.

 

SISTEMA = trigonale   PESO SPECIFICO = 4,9 - 5,3   DUREZZA = 6



 

Nella classe degli ossidi

troviamo il minerale più conosciuto

ed abbondante della crosta terrestre,

dato dalla combinazione tra ossigeno e silicio:

il QUARZO.

Il quarzo (SiO2) è il minerale per antonomasia

ed è, da sempre, utilizzato dall'uomo

per le sue numerose ed inimitabili proprietà.

L'aspetto estetico del quarzo è molto vario

sia come colore (incolore, ialino, rosa, fumé, ecc.)

sia come accrescimento (cristalli esili ed allungati,

biterminati e no, concresciuti a scettro, ecc.)

ed anche per le inclusioni

(fantasmi, aghi di rutilo, cristalli di tormalina, ecc).

 



QUARZO

 

Il quarzo, o cristallo di rocca, è un biossido di silicio (silice) che può presentarsi con cristalli di dimensioni microscopiche, ma anche gigantesche (di parecchi metri). Molto frequenti e di vario aspetto sono anche i geminati. L'abito del cristallo è nettamente prismatico, terminato dal romboedro, ma spesso compaiono anche trapezoedri e bipiramidi.

Per le caratteristiche ottiche e di durezza è stato utilizzato, fin dall'antichità, per usi ornamentali (gemme, e oggetti vari). L'industria moderna lo utilizza in molti campi: è materia prima per ottenere ceramiche, vetri normali e speciali (Pirex, per lampade a raggi ultravioletti), refrattari, abrasivi. Per le caratteristiche elettriche viene impiegato nel campo elettronico per la produzione di microfoni, oscillatori per orologi, ecc.

Dal quarzo si estrae il silicio che viene utilizzato per la produzione di acciai speciali e componenti elettronici (transistori, circuiti integrati, ecc.).

 

SISTEMA = trigonale   PESO SPECIFICO = 2,65   DUREZZA = 7